Archive for the 'Convegni e tavole rotonde' Category

Convegno della Consulta genitori: “Plurilinguismo in Alto Adige”

Venerdì, Febbraio 10th, 2017

logo del convegno

La Consulta provinciale dei genitori organizza sabato 18 febbraio, alle ore 9, nella sala conferenze dell’EURAC, in viale Druso,1 a Bolzano la propria conferenza invernale incentrata sul tema

“Plurilinguismo in Alto Adige. Quali possibilità?”.

Il convegno è rivolto a genitori, studenti, docenti interessati ed a chiunque lavori nell’ambito educativo e dell’istruzione. Nel corso del pomeriggio si svolgerà una discussione alla quale prenderà parte anche l’assessore provinciale alla scuola e cultura di lingua tedesca, Philipp Achammer.

Ecco il programma dettagliato della manifestazione

Obiettivo Bilinguismo 2020

Sabato, Marzo 9th, 2013


Nel 2009, l’assemblea del Dreier-Landtag (le assemblee legislative di Alto Adige, Trentino e Tirolo del Nord) decise di dare vita a un gruppo europeo di collaborazione transfrontaliera (GECT) per condividere e coordinare progetti di sviluppo comuni. Nella primavera del 2011 la medesima assemblea da’ atto che nella programmazione comune rientrano a pieno titolo anche le lingue. Cosi’ nasce il progetto Euregio Obiettivo Bilinguismo 2020“, spiega oggi a Trento Mattia Civico, consigliere provinciale, all’apertura dei lavori  dell’affollato Convegno “2020 Obiettivo bilinguismo: L’Euregio tra realtà e utopia”, organizzato da Agebi (Associazione GEnitori per un’educazione BIlingue).

Promuovere modelli di insegnamento della lingua straniera mediante l’utilizzo della lingua nella trasmisssione di saperi terzi (CLIL), incentivare scambi fra studenti, promuovere la mobilita’ interna per i lavoratori che intendono approfondire la conoscenza della lingua straniera, questi i settori in cui il Dreier-Landtag individua gli interventi dei singoli governi regionali. “Se l’obiettivo sarà raggiunto - conclude Matteo Civico - la scuola sara’ stata determinate, ma non da sola.  Avra’ contato l’impegno in prima persona di tutti i soggetti, dal mondo del lavoro fino al mondo della comunicazione”.
Ma già prima del GECT  fra i governi regionali di Trentino e Tirolo era stata stipulata una convenzione per l’avvio di sezioni  italo-tedesche a Cognola e a Innsbruck, con scambio di insegnanti e incontri fra alunni. Ne ha riferito Rosaria Dell’Eva per Cognola e Saverio Carpentieri per Innsbruck, individuando entrambi sia le criticità che i punti a favore, costituiti dagli ottimi risultati sia nelle lingue che nelle discipline. E cosi’ deve essere nel CLIL: l’attenzione non è solo per la lingua ma anche per i contenuti veicolati attraverso la lingua. Il Testo della prima convenzione risale al 2005.
Bolzano, intanto, in assenza di una tale protocollo sovranazionale, aveva individuato proprio nello stesso periodo un progetto di scuola plurilingue presso le scuole Manzoni e Longon. L’approccio CLIL in Alto Adige di conseguenza è cresciuto in modo esponenziale in tutte le scuole. Ne ha parlato la Sovrintendente Scolastica di Bolzano Nicoletta Minnei: quest’anno oltre la metà delle prime classi elementari ha adottato un approccio CLIL, prevalentemente compreso entro le dieci ore complessive di attività in tedesco-seconda lingua. Un quarto di queste attività, comunque, supera le dieci ore settimanali di attività in tedesco.

Con questo numeri si comprende l’impatto che il CLIL puo’ avere anche in Trentino, se solo l’amministrazione adotterà strumenti idonei all’assegnazione ai progetti di personale qualificato. Un impegno che non sfugge all’assessore Marta Dalmaso, impegnata nell’ elaborazione di un regolamento mirato allo scopo. In un clima tanto euroregionale per il Trentino nasce subito la proposta di non chiamare piu’ il tedesco, lingua straniera.
Anche se, avverte Paolo Magagnotti, Presidente dell’Associazione Italo-tedesca per l’Europa, tutto quello che il GECT propone di fare si puo’ fare anche senza GECT. Secondo Magagnotti, serve lavorare in termini concreti, senza esitare nell’attesa di grandi cornici in cui inquadrare il proprio progetto.

CLIL e Immersione Linguistica

Venerdì, Luglio 8th, 2011

La Commisssione speciale del Consiglio provinciale di Bolzano sull'apprendimento della seconda lingua

I lavori della Commissione speciale del Consiglio provinciale di Bolzano sull’insegnamento della seconda lingua, sono stati generalmente valutati in termini positivi (breve report dell’evento su facebook).

Infatti metodologie fino ad ora rimaste lontane dalle istituzioni di Bolzano, anche se praticate quotidianamente nelle scuole, sono state presentate ufficialmente nelle sale istituzionali del Consiglio provinciale. In particolare ha avuto ingresso in Consiglio - da protagonista - l’insegnamento veicolare delle lingue, secondo quelli che sono i principi dell’immersione linguistica.

Oggi in Europa sono diversi i termini usati per indicare il modello che prevede di insegnare le lingue attraverso i contenuti e, dualmente, di veicolare i contenuti per mezzo della seconda lingua o delle lingue straniere.

Il termine “Immersione linguistica”, il primo ad essere usato a partire dagli anni ‘60, è una metafora che indica, attraverso l’immagine di un fluido linguistico, il fatto che a scuola il contesto in cui l’alunno viene immerso per apprendere le materie è quello di una lingua diversa dalla materna.
Il piu’ recente termine CLIL, invece, è un acronimo,  una sorta di sigla che unisce le lettere iniziali del programma didattico “Content and Language Integrated Learning”, insegnamento integrato di lingua e contenuto.
Risulta dunque chiaro che  “Immersione Linguistica”  e CLIL indicano la stessa cosa, la parola“Immersione”  lo fa attraverso una immagine, il termine CLIL mediante un acronimo meno emotivo.

Tuttavia la questione dell’insegnamento delle lingue attraverso i contenuti e dei contenuti per mezzo delle lingue non è se sia preferibile un termine emotivo piuttosto che uno oggettivo. Di fatto in Europa oggi vengono classificati come “Immersione” progetti CLIL molto intensi, con un insegnamento in seconda lingua di almeno il 50 per cento delle materie e secondo un programma pluriennale rigorosamente pianificato . Non si puo’ dunque ragionevolmente affermare che Immersione sia meno del CLIL o che il CLIL sia altro dall’”immersione”. Se il confronto è sul numero delle materie trattate in seconda lingua, allora il CLIL si rivela una immersione piu’ blanda; l’immersione, di contro,  mostra di essere un CLIL piu’ incisivo.

Tornando ai verbali della Commisssione speciale Consiliare sull’apprendimento della seconda lingua redatti dopo le audizioni degli esperti, leggiamo: “ Il CLIL è stato presentato come lo strumento a cui la scuola italiana ricorre in via preferenziale per l’apprendimento della seconda lingua ed è stato definito uno strumento valido da parte dei relatori e delle relatrici. Per CLIL si intende la capacità dei contenuti di veicolare le lingue e delle lingue di veicolare contenuti.”

Ma se il CLIL, vale a dire una delle forme dell’ immersione linguistica, è inclusa tra le attuali pratiche didattiche delle scuole della provincia di Bolzano, alle scuole stesse non puo’ essere negato un  sostegno e una considerazione particolare. Il CLIL, se non sperimentazione, è innovazione e all’innovazione serve supporto, vale a dire, come sempre piu’ richiesto sia da insegnanti che da famiglie, linee guida di riferimento, certezze sui finanziamenti e stabilità degli organici, formazione degli insegnanti, valutazione dei risultati tanto sulle competenze linguistiche che sui contenuti veicolati in seconda lingua.

A Bolzano servono anche interpretazioni condivise delle norme, in particolare dell’articolo 19 dello Statuto di autonomia per l’Alto Adige, che non deve essere usato per bloccare ma piuttosto per sostenere le spinte al rinnovamento in vista di un bilinguismo diffuso.

Crescere con le lingue, un convegno a Trento

Mercoledì, Ottobre 20th, 2010

Sabato 23 ottobre 2010 a Trento si tiene un interessantissimo convegno organizzato da AGEBI (Associazione Genitori per un’Educazione Bilingue:

“Crescere con le lingue per essere cittadini del mondo” - “Esperienze di insegnamento veicolare nelle scuole di primo e secondo grado”

Il tema sotteso è il CLIL.

Ecco il programma:
Martin Dodman (Università di Bolzano)
I vantaggi dell’insegnamento plurilingue e della metodologia CLIL;
Rosaria Dell’Eva (Liceo linguistico Rosmini – Trento)
Insegnamento di una disciplina in lingua straniera: quali gli ingredienti del successo?
Mario Turri (Dipartimento Istruzione Provincia Autonoma di Trento)
Situazione dell’insegnamento in modalità CLIL in Trentino - analisi quantitativa
Arduino Salatin (IPRASE)
L’esperienza di monitoraggio di classi bilingui: il caso dell’ I.C. Comenius di Cognola;
Carmel Mary Coonan (Università di Venezia)
La metodologia CLIL e la nuova certificazione per gli insegnanti veicolaristi.
Josef Hieden (Accademia di Klagenfurt)
Esperienze pedagogiche dell’Accademia di Klagenfurt - Austria;
Ernesto Liesch (Università di Udine)
Esperienze di insegnamento trilingue in Friuli Venezia Giulia;
Marta Dalmaso (Assessore all’Istruzione Provincia Autonoma di Trento)
Linee di sviluppo provinciali per l’insegnamento/apprendimento delle lingue
Ecco il pieghevole del convegno: Programma

Deschooling Society

Sabato, Gennaio 30th, 2010

Researches - Vaasan yliopisto
Christer Laurén nel gruppo dei ricercatori del Centre for Immersion and Multilingualism dell’università di Vaasa.

The situation reminds me of Ivan Illich (1926-2002) and his book Deschooling Society (1970).
Illich maintained that schooling was a model of the centralized consumer society. Schools teach the students to confuse process and substance. Once these become blurred, a new logic is assumed: the more treatment there is, the better are the results, or, escalation leads to success. The pupil is thereby ”schooled” to confuse teaching with learning, grade advancement with education, a diploma with competence, and fluency with the ability to say something new. In brief, institutions tend to end up working in ways that reverse their original purpose.

This description seems to apply fairly well to many European classrooms. We may only think of many European students who learn about language without acquiring language. Or think of boys who may behave as if languages were for girls only. The relation between grammar classes and language usage is not clear. This realism, if we may call it that, of many boys means that they have learned how little they master a foreign language for practical usage. It is indeed difficult to actualize rules of grammar when participating in a discussion.”

(Christer Laurén)

tratto da:
Keynote Paper
: Professor (emer.) Christer Laurén University of Vaasa, Finland: Assessing the impact of immersion programmes,
presentato in:
The Sixth Annual Conference of EALTA, Turku, Finland 4th - 7th of June, 2009

Il bilinguismo sulla stampa

Venerdì, Novembre 27th, 2009


Leggi l’articolo completo del quotidiano Alto Adige

Ho tra la mia documentazione l’articolo pubblicato mercoledì 25 dal quotidiano Alto Adige sui risultati del progetto Kolipsi a cui ho lavorato in questi ultimi tre anni insieme alle colleghe dell’Eurac e dell’università di Trento. “Risultati drammatici” e “studio shock” sono le espressioni con cui viene etichettato il nostro studio che viene impropriamente ridotto a una simulazione dell’esame di bilinguismo. In realtà, come abbiamo avuto modo di spiegare a chi ci ha voluto ascoltare, Kolipsi è stato ben altro. Nella ricerca, infatti, non ci siamo limitati solamente a sottoporre agli studenti italiani e tedeschi iscritti in quarta superiore una delle due prove scritte dell’esame di bilinguismo di livello A/B ma abbiamo raccolto un tema in classe e somministrato un test creato ad hoc e che ci ha permesso di descrivere, attraverso il livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in quale misura gli studenti sono in grado di partecipare attivamente alla quotidianità locale nella loro rispettiva seconda lingua. Accanto all’indagine linguistica poi, per la prima volta nella nostra provincia, abbiamo indagato tutti quegli aspetti di tipo psicosociale che influenzano l’apprendimento e l’uso stesso della seconda lingua in Alto Adige, interrogando studenti, genitori e insegnanti attraverso dei questionari. Di tutto questo e dei numerosi spunti che abbiamo suggerito per un nuovo approccio alla seconda lingua non vedo che una pallida traccia. Nelle nostre intenzioni, Kolipsi non è stato concepito solamente come un progetto scientifico ma anche e soprattutto come un’occasione per verificare e mettere nero su bianco intuizioni che molti di noi hanno già avuto e per muovere, da lì, proposte concrete per valorizzare ciò che di buono già esiste e per migliorare ciò che va migliorato. Intendiamoci, non c’è buonismo né indulgenza nelle mie parole: è vero che molti ragazzi di lingua italiana mostrano, dopo dodici anni di insegnamento del tedesco, molte difficoltà nell’esprimersi nella seconda lingua ed è altrettanto vero che occorre colmare questa lacuna e il divario che esiste fra licei e istituti tecnici, anche nella scuola tedesca. Tuttavia, il nostro studio ha chiaramente evidenziato come l’insistenza circa l’”obiettivo patentino” – che rientra in quella che si definisce motivazione strumentale ovvero “studio la seconda lingua per superare l’esame di bilinguismo/per avere più occasioni di lavoro in provincia di Bolzano” - non produca quel miglioramento delle competenze linguistiche che tutti auspicano. Al contrario, abbiamo chiarito che è la motivazione integrativa (“studio la seconda lingua per avere più amici dell’altro gruppo”) a smuovere coscienze e lingua dei ragazzi che, attraverso il contatto con l’altro di lingua tedesca, si sentono più motivati ad apprendere la seconda lingua. Mentalità dura a morire quella di cui i media, anche in questa occasione, si fanno portavoce nonostante il messaggio finale della nostra presentazione fosse rivolto proprio a loro. Se è vero, infatti, che proporre esempi di contatto positivo fra gruppi diversi attraverso televisione, radio e carta stampata può incidere positivamente sugli atteggiamenti di chi ne fruisce, è altrettanto vero che essi possono contribuire a trasmettere messaggi che mettano in moto meccanismi diversi e più positivi. Può anche darsi che i nostri risultati fossero “già noti” come qualcuno, telegiornali inclusi, ha fatto notare: evidentemente se ci troviamo ancora una volta a parlare negli stessi termini di sempre delle stesse tematiche dopo anni, se non decenni di polemiche, significa che nessuna iniziativa è stata sufficientemente incisiva da cambiare le cose. Voglio credere che questa sia la volta buona.

Chiara Vettori

Kolipsi

Giovedì, Novembre 26th, 2009

Kolipsi

Queste due grandi tabelle grafiche, che sembrano assomigliarsi  (ma in realtà sono abissalmente distanti l’una dall’altra) sono state illustrate all’EURAC  in occasione della presentazione dei risultati della ricerca KOLIPSI, Gli studenti altoatesini e la seconda lingua: indagine linguistica e psicosociale“.
Si tratta di una indagine di tutto rilievo che, come sottolineato dal presidente EURAC  Werner Stuflesser, ” fornisce alla Provincia informazioni utili per una politica delle lingue innovativa e orientata al futuro ”. Condotta su un campione di 1200 studenti del quarto anno di scuola superiore equamente distribuiti tra scuole italiane e tedesche, la ricerca, nella sua parte condotta con una analisi di tipo linguistico, ha classificato le competenze nella seconda lingua secondo i criteri del quadro comune di riferimento europeo per le lingue (ecco qui la descrizione della scala delle competenze comuni).

I grafici si riferiscono appunto ai risultati delle prove scritte somministrate ai 1200 studenti e ci danno una informazione neutrale rispetto alle forme di accertmento linguistico che risentono del contesto locale (quali i certificati di patentino di bilinguismo).

La grande differenza, evidenziata dai grafici, fra gli studenti delle scuole italiane e gli studenti delle scuole tedesche nella conoscenza della rispettiva seconda lingua tedesca e italiana sta nel fatto che il livello di bilinguismo degli studenti tedeschi è B1/B2, mentre per gli studenti italiani il livello è nettamente piu’ arretrato a A2/B1.

La seconda parte, quella di tipo sociolinguistico della ricerca, ci fornisce poi un altro dato importante che documenta l’uso prevalente delle lingue nei gruppi e nell’ intragruppo:

  • nei gruppi misti italiani e tedeschi si usa prevalentemente la lingua italiana;
  • nei gruppi omogenei italiani si usa prevalentamente la lingua italiana;
  • nei gruppi omogenei tedeschi si usa prevalentemente il dialetto sudtirolese.

Quello che sembra mancare quindi è un contesto d’uso del tedesco standard, rispetto al quale comunque gli studenti italiani hanno competenze linguistiche non adeguate. “I risultati sottolineano come per molti studenti, soprattutto di lingua italiana (28%), la partecipazione attiva alla quotidianità altoatesina nella seconda lingua sia resa difficoltosa da una competenza linguistica ancora di livello elementare“, ha chiarito la ricercatrice Andrea Abel.
In realtà il livello di competenza comune capace di attivare di una buona comunicazione nella vita di tutti i giorni tra ragazzi italiani e tedeschi è il B2, e questo livello è molto basso proprio fra gli studenti italiani.

Le politiche che puntano sull’apprendimento linguistico  fuori dalla scuola sono dunque avvisate: senza un certo livello comune di competenza i ragazzi probabilmente non riusciranno a parlarsi proprio fuori dalla scuola. Questo livello di competenza di base (B1/B2), che gli studenti tedeschi già possiedono, la scuola dovrebbe darlo anche agli studenti italiani che oggi sono attestati al piu’ basso livello A2/B1. Pensare che la scuola non possa fare piu’ di quello che già fa per gli studenti italiani sembra un po’ giocare al ribasso.

La ricerca Kolipsi nel suo complesso ha evidenziato con una certa chiarezza che una delle questioni  centrali è il contesto d’uso delle lingue. Possiamo ipotizzare che  per gli studenti italiani la scuola potrebbe essere un grande contesto d’uso del tedesco, se si pianificasse una didattica ad immersione linguistica in cui una grande parte delle materie fosse trattate direttamente nella seconda lingua (che è difficile usare fuori) e se questo fosse fatto fin dai primi anni di scuola. Una scuola del genere potrebbe portare studenti italiani e tedeschi a pari livello.

Obiettivo Bilinguismo

Sabato, Luglio 18th, 2009

L’immersione linguistica in Catalogna, in un documento filmato del 1996.

Catalogna

Obiettivo bilinguismo

Leonard Orban a Bolzano

Lunedì, Giugno 15th, 2009

In una lezione magistrale, tenuta oggi all’università di Bolzano, Leonard Orban, commissario europeo per il multilinguismo, non ha esitato a collocare il multilinguismo direttamente al centro del progetto europeo: “le lingue riflettono le nostre diverse culture e identità e, al tempo stesso, consentono di comprenderci a vicenda” – ha affermato Orban – sottolineando che i cittadini europei che parlano più lingue possono integrarsi più facilmente nei diversi paesi, se vi soggiornano per motivi di studio o per lavoro. Una prospettiva quella di Orban che lega strettamente il multilinguismo al pieno ed effettivo godimento dei diritti della cittadinanza europea. Detto da un’aula della libera Università, tutto questo non può che stimolare Bolzano ad intraprendere azioni positive nel campo dell’educazione linguistica. La prospettiva anche in Alto Adige è proprio quella delineata da Orban e cioè che il plurilinguismo consente di rendere effettivio e completo il godimento dei diritti di cittadinanza di ogni sudtirolese oltre che in Europa anche nella nella propria  provincia di origine.

Un punto di partenza basilare per una azione efficace sull’apprendimento delle lingue consiste nel definire un modello di scuola che sia realmente capace, a differenza di quanto succede oggi, di fornire a ogni studente una conoscenza adeguata di tutte le lingue parlate sul territorio. Da questo punto di vista è del tutto opportuno e positivo l’invito di questi giorni di Florian Mussner, Assessore alla scuola ladina, a studiare il modello scolastico plurilingue ladino, in modo che tutte le scuole della provincia ne possano trarre elementi di miglioramento sul piano della didattica delle lingue.  Florian Mussner parla la stessa lingua di Orban e punta molto a un approccio che privilegi in primo luogo l’incontro e la conoscenze delle diverse culture.

Mussner tuttavia non mette in secondo piano il diritto di ogni gruppo linguistico ad una propria scuola, spezza una lancia a favore della scuola ladina e lancia un invito che dovrebbe essere raccolto da tutti con una certa urgenza. Come conciliare dunque il modello ladino di scuola plurilingue con il diritto di ogni gruppo linguistico ad una propria scuola? Probabilmente la risposta sta all’interno delle diverse strutture scolastiche, italiane e tedesche, che dovrebbero attivare una serie di scambi e contatti che porti ogni alunno a frequentare i diversi ambienti linguistici e a conoscere in prima persona le scuole vicine. Anche una azione di conoscenza personale maggiore degli insegnanti delle scuole di lingua diversa potrebbe essere utile e positiva.  Essenziale è però in primo luogo pianificare lezioni da svolgere direttamente in seconda lingua o in lingua straniera, cosi’ come fa la libera Università nei suoi corsi di laurea a Bolzano, secondo il principio dell’uso veicolare delle lingue. Si tratta in definitiva di progettare insegnamenti in una lingua diversa da quella della scuola in modo che siano i contenuti delle materie a veicolare la lingua. Serve sempre meno studiare le lingue come materie a se stanti e sempre piu’ studiare le lingue attraverso le materie non linguistiche.

Questo punto di vista si sta diffondendo progressivamente in tutta Europa e trova riscontro positivo anche in Italia. Proprio nelle scorse settimane – e questa è una novità importante - uno schema di decreto del Ministro dell’istruzione Gelmini sulla formazione iniziale degli insegnanti ha incluso in uno specifico articolo la figura professionale dell’ insegnante di una disciplina non linguistica in lingua straniera”.

Questo significa che a Roma si sta già pensando per tutta Italia alla formazione di insegnanti capaci di insegnare le loro materie in una lingua diversa da quella della scuola. Bolzano dovrebbe fare lo stesso, e potrebbe farlo in tempi rapidi proprio guardando all’ esperienza della scuola multilingue ladina. Quando lo schema di decreto del ministro Gelmini sarà approvato in via definitiva, Bolzano dovrebbe essere pronta a recepirlo senza indugio, almeno per la parte che prevede insegnamenti di discipline non linguistiche in lingua straniera, vale a dire, facendo propria la prospettiva europea di questo decreto.

CLIL in un seminario all’Universita’ della Calabria

Venerdì, Febbraio 29th, 2008

Clil in Europa
Vedi l’immagine grande

Sui portali scolastici in rete ho trovato oggi l’annuncio di un interessantissimo seminario, organizzato dall’AND (Associazione nazionale Docenti) sul CLIL (Content and Language Integrated Learning), vale a dire su un aspetto compiutamente definito di cio’ che a Bolzano viene solitamente chiamato insegnamento veicolare delle lingue.
Il seminario si svolgera’ presso l’Università della Calabria il 12 marzo 2008, per tutta la giornata.
Il programma dell’incontro prevede anche dei workshops che illustreranno esperienze prevalentemente realizzate nelle scuole della Calabria o presso la stessa Università della Calabria. Cito, ad esempio il workshop: “CLIL e competenze digitali” di Salvatore Napoli, supervisore di scienze della formazione e il workshop “CLIL: scientific concepts and comunicative competence” di Y.L. Teresa Ting della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria.
Tra le esperienze scolastich, Volcanoes – via concept rather than facts”, illustrata da Teresa America Oliva della Scuola Media di San Lucido e Maria Rosaria Sorrentino della Scuola Media Statale di Montalto Scalo.L’iniziativa mi ha fatto riflettere sul fatto che cose del genere a Bolzano non vengono realizzate: non ricordo sia stato mai organizzato un incontro specificamente centrato sul CLIL. Non è nemmeno mai stato indagato il rapporto fra Università e scuola in tema di apprendimento veicolare delle lingue e questo nonostante in provincia di Bolzano il CLIL stia alla base di molte esperienze nella didattica della seconda lingua.
Dulcis in fundo, ho scoperto anche che il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano, non prevede a tutt’oggi nemmeno un corso o un laboratorio sulla didattica della seconda lingua (italiano o tedesco che sia).
In rete ho trovato il piano degli esami previsto nel quadriennio nella sezione in lingua italiana del corso di laurea in scienze della formazione: ci sono esami di didattica delle lingue straniere (qual è l’inglese per esempio, anche se meglio sarebbe chiamarlo “lingua comunitaria”), il programma di esame del relativo laboratorio, perfino un esame di didattica della lingua madre, ma neanche l’ombra almeno di un laboratorio sulla didattica di L2, cioè della seconda lingua di un territorio in cui due lingue sono di uso corrente e non una straniera all’altra.Gli insegnanti che si laureano in Scienze della formazione a Bolzano/Bressanone sono pienamente abilitati ad insegnare sia in prima che in seconda lingua, ma nella loro formazione iniziale la didattica della seconda lingua non viene considerata, non vale neanche un credito.

Tutta un’altra cosa all’Universita’ della Calabria, dove l’insegnamento di contenuti in lingua veicolare interessa direttamente le diverse facoltà scientifiche.