Ipocrisie linguistiche

Trascrivo, con autorizzazione dell’autore, un ottimo intervento di Romano Viola, apparso sul quotidiano Alto Adige di oggi.

Romano Viola, giovane professore di filosofia negli anni 70
Foto tratta dal sito Merano70

«Assurdo», «una follia», «pericoloso», «discriminatorio»: questi i giudizi espressi da molti politici italiani sulla proposta della Svp di Bolzano di verificare le conoscenze di tedesco dei bambini italiani che si iscrivono in massa nelle scuole materne tedesche. Sono giudizi che non condivido. La proposta della Svp può essere discutibile da un punto di vista pedagogico. Ma risponde ad un problema assolutamente reale. Sono anni che nelle scuole materne tedesche di Bolzano aumenta il numero dei bambini italiani. Oggi in alcune sezioni sono addirittura in maggioranza. E’ davvero così sorprendente che questo possa determinare delle difficoltà?
Non è la prima volta, del resto, che la Svp solleva il problema. Lo ha già fatto pubblicamente l’assessora provinciale Kasslatter Mur nel 2002. Riporto alcune delle sue affermazioni di allora. Secondo l’assessora, nelle 16 scuole materne in lingua tedesca di Bolzano i bambini di famiglia italiana o mistilingue sarebbero stati ormai intorno al 40% (in alcune sezioni addirittura all’80%!) del totale. Questo avrebbe creato, a suo avviso, dei seri inconvenienti. Per i bambini di lingua tedesca di Bolzano, che in casa parlano per lo più in dialetto e per strada sentono parlare per lo più in italiano, la scuola materna rappresenta una tappa fondamentale per apprendere il tedesco standard. Ma questo viene reso più difficile, affermava la Kasslatter Mur, se nelle sezioni ci sono troppi bambini di lingua italiana che non capiscono il tedesco, costringendo così le insegnanti a parlare spesso in italiano.
E’ semplice onestà intellettuale riconoscere che l’assessora ha posto un problema reale. Tanto più che oggi, rispetto al 2002, il fenomeno è aumentato e in futuro potrebbe aumentare ancora. Cosa accadrebbe se un domani la percentuale dei bambini italiani nelle scuole materne tedesche salisse, poniamo, al 60 per cento? Si potrebbe ancora parlare di scuola materna in lingua tedesca?
Minimizzare o ignorare questo problema, come stanno facendo tanti politici italiani, non mi sembra corretto. Così come non mi sembra corretto liquidare come «assurda» la richiesta della Svp di Bolzano di verificare - come previsto da un precisa norma di attuazione - se l’iscrizione di un numero elevato di bambini italiani nelle scuole materne tedesche ne possa (cito testualmente dalla norma) «compromettere l’efficienza».
Occorre invece ricercare una soluzione condivisa. Oggi le condizioni per trovarla sono molto migliori che in passato. Per cominciare, la stessa Svp di Bolzano ha dichiarato il 6 maggio scorso che «non ha niente da obiettare se nelle scuole materne italiane si rende necessario percorrere nuove strade, perché vi si possa apprendere meglio la lingua tedesca». E cinque giorni dopo, il Presidente Durnwalder ha lanciato, in un’intervista sulla «Tageszeitung», la proposta di istituire sezioni sperimentali con insegnamento tutto in lingua tedesca nelle scuole materne italiane che lo richiedono. Un’altra proposta, che riguarda le scuole materne tedesche (istituire sezioni sperimentali con insegnamento bilingue dove sono presenti molti bambini italiani), è stata avanzata dall’assessora Gnecchi. Non vanno poi dimenticate le numerose sperimentazioni già presenti nelle scuole materne italiane, che possono essere ulteriormente potenziate ed estese.
La situazione, come si vede, è in movimento. L’unica strada, va ripetuto, è quella di ricercare un accordo condiviso, che parta da un riconoscimento altrettanto condiviso dell’effettiva realtà dei fatti: senza ideologismi, ipocrisie e calcoli elettorali. Penso ad un accordo fra la Svp e il Pd, naturalmente. Ma anche ad un accordo fra il Pd e il Pdl. Dopo tutto, se c’è un tema tipicamente «bipartisan», questo è proprio quello della scuola. Non sarebbe allora il caso che i politici di questi due partiti cominciassero finalmente a discutere, prima fra di loro e poi con la Svp, su come costruire una soluzione concordata che tenga conto delle diverse, specifiche esigenze che sono tipiche della scuola materna in lingua tedesca e di quella in lingua italiana?

Romano Viola

2 Responses to “Ipocrisie linguistiche”

  1. Un problema che viene da lontano « SegnaVia Says:

    […] Romano Viola […]

  2. Barbara Says:

    Sono una mamma “italiana” anzi napoletana, che da circa 8 mesi si è trasferita in provincia di Bolzano, in quanto mio marito ha avuto un incarico lavorativo in Alto Adige.
    Mi sembra assurdo che nell’era di internet, della globalizzazione, dell’Unione Europea ci siano ancora pregiudizi su una scuola plurilingue in tale Regione. Giungo da una realtà molto diversa: le mie figlie hanno frequentato una scuola inglese internazionale per due anni con numerosi scolari di diverse nazionalità e non hanno mai perso nè la lingua madre, l’italiano, nè il “dialetto” il napoletano. Ma anzi hanno saputo appredere sia l’inglese che il tedesco, e numerosi vocaboli di lingua spagnola e francese. Si sa che i bambini fino a sei anni riescono ad apprendere più lingue. Dunque non riesco ancora a capire questa “paura” di perdere usanze e dialetti!!!! Le mie figlie nonostante siano ancora piccole capiscono che si trovano in un’altra regione dove si parla una lingua diversa e un dialetto diverso. Frequentano la scuola tedesca e non hanno avuto nessuna diffficoltà di nessun genere, dopo otto mesi sanno il dialetto sudtirolese e il tedesco. E naturalmente non hanno dimenticato l’inglese. Mi fa arrabbiare molto che in Alto Adige una regione dove funziona quasi tutto in modo quasi perfetto non ci sia ancora a partire dall’asilo l’insegnamento della lingua inglese nonchè della lingua italiana. Eppure si sa…per garantire un futuro ai propri figli bisogna saper insegnare loro a comunicare col mondo.