L’immersione è il metodo giusto

Febbraio 27th, 2011

Il presidente della provincia di Bolzano Durwalder

Nel forum tenutosi nella redazione del quotidiano Alto Adige, il presidente della provincia di Bolzano Durnwalder è ritornato sul concetto che l’immersione linguistica non sarebbe il metodo giusto per imparare la seconda lingua, perché, a suo avviso, formerebbe studenti che non conoscono né l’una né l’altra lingua. A riprova Durnwalder cita, a sorpresa, la situazione linguistica delle valli ladine, che invece, in genere, viene richiamata per dimostrare l’esatto opposto: è straordinario, infatti, sentire sia in Gardena che in Badia ragazzi che non sono né di madrelingua tedesca, né di lingua italiana, parlare fluentemente sia l’italiano che il tedesco, supportati da una scuola bilingue, il cui unico aspetto debole, se proprio lo si volesse trovare, è di insegnare troppo poco la madrelingua ladina.

Il punto è che se si vuole innovare davvero l’insegnamento delle lingue occorre cominciare a insegnare le materie in un’altra lingua: è cosi’ che si comincia a fare in tutta Europa e o si fa cosi’ o non si innova. In Italia è la riforma delle scuole superiori a prevedere l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica in un gran numero di situazioni. In Trentino, in stretto contatto con il Tirolo del Nord, il cavallo di battaglia è il CLIL, che rappresenta un insegnamento ad immersione pianificato su un numero ridotto di materie.

Dunque l’insegnamento in piu’ lingue sembra essere considerato dai piu’ il metodo giusto, mentre l’idea che si possa perdere qualcosa della propria lingua madre e della propria cultura di origine a causa dell’insegnamento bilingue, non sfiora quasi nessuno né in Europa né in Italia, né altrove.

La scuola ad immersione, inoltre, è particolarmente adatta a situazioni in cui si fa oggettivamente uno scarso uso della seconda lingua sul territorio. In quelle situazioni una scuola in cui vi siano materie trattate in diverse lingue può essere  uno straordinario contesto d’uso della seconda lingua. I contatti e gli scambi fra scuole inoltre, vengono del tutto agevolati da una scuola ad immersione.

L’idea di una appartenenza culturale univoca, che trova un limite piuttosto che un arricchimento nel rapporto con le altre culture, sta probabilmente alla base delle prese di posizione dei detrattori della scuola ad immersione. Anche in questo caso l’idea che si sta affermando in Europa e in Italia sembra essere quella opposta, perché viene sempre più sottolineato il valore della contaminazione nella costruzione dell’identità, in contrapposizione all’idea di una identità statica e rigidamente predeterminata.

Infine, osserviamo che il potenziamento dell’insegnamento in lingua non materna impone un profondo rinnovamento metodologico e organizzativo non ai soli insegnanti di seconda lingua ma a tutto il sistema scuola. Trattare discipline non linguistiche in seconda lingua, infatti,  mette in discussione il metodo degli insegnanti di tutte le materie e il ruolo stesso delle famiglie sul piano del supporto e della motivazione. In definitiva l’immersione linguistica   produce un rinnovamento globale dell’intera scuola, che ne guadagna efficacia su tutti i versanti.

Una politica scolastica che punti al miglioramento della scuola nel suo complesso non dovrebbe quindi trascurare questo beneficio complessivo che l’insegnamento plurilingue comporta e che ricade direttamente sulla qualità del sistema.

Immersione linguistica e la forza delle parole

Novembre 21st, 2010

Non mi è mai capitato di trovare né in Alto Adige, né altrove, obiezioni all’idea che conoscere piu’ lingue è un valore, una risorsa e un’occasione formativa centrale per i giovani. E nemmeno ho incontrato qualcuno che negasse che le occasioni di incontro fra ragazzi di lingua diversa sono un  modo privilegiato per l’apprendimento delle lingue.

A Bolzano  comunque i “distinguo” emergono quando si comincia a passare dalle dichiarazioni di principio alle proposte operative e scolastiche. A quel punto ci si divide subito fra chi  chi ritiene che debba essere  la  scuola ad avere il ruolo principale nell’educazione bilingue e chi , invece, credendo poco alla scuola, ritiene determinate solo l’impegno individuale dei ragazzi, l’esempio delle famiglie e soprattutto, sul piano sociale, la rimozione degli ostacoli ai contatti fra ragazzi di lingua diversa.

Se poi, tornando alla scuola, consideriamo l’idea, peraltro largamente affermata in Europa, che l’apprendimento delle lingue non puo’ piu’ realizzarsi continuando ad insegnare le lingue alla vecchia maniera come materie a se stanti, ma che è necessario cominciare ad insegnare le lingue attraverso le discipline non linguistiche, allora in il clima si guasta e questo a Bolzano succede ogni volta che qualcuno usa la parola “immersione”: l’avversione a Bolzano è principalmente verso quella parola.

Come succede ad altre parole “immersione linguistica” ha però un significato tecnico ben preciso e vuol dire veicolare lingua attraverso le materie (la matematica, la geografia, l’informatica, la fisica, …), un modo per apprendere le lingue senza aumentare il peso superfluo delle ore di insegnamento di lingua, semplicemente sciogliendo insieme lingue e materie e avendo in mente un preciso progetto che porti lingua a chi studia contenuti. Il clima non si guasta di certo per questo preciso significato, sono piuttosto cattive  interferenze della politica, di una politica che non vuole aprire gli occhi preferendo restare ancorata al vecchio, ad avvelenare il clima.

Per esempio,  vediamo la posizione della SVP da vent’anni a questa parte sul tema dell’immersione linguistica: questo partito ha costantemente giocato sulla confusione fra la didattica ad immersione e la scuola unica, che la SVP chiama, con dispregio, scuola mista. I progetti di immersione linguistica, però, non sono certo la proposta di una scuola alternativa a quelle previste dallo Statuto di Autonomia ma piuttosto coesistono con l’attuale ordinamento scolastico dell’Alto Adige, quindi con una chiara distinzione tra scuole italiane, scuole tedesche e con le scuole paritetiche nelle valli ladine: si garantisce in ogni caso a tutti  la scelta individuale di una scuola nella propria lingua. Solo che molti cittadini vorrebbero poter avere dentro la scuola italiana o dentro la scuola tedesca anche delle sezioni ad immersione, sezioni classificabili come bilingui ma che non sono una scuola unica obbligatoria per tutti.

Se la SVP gioca con la paura dell’assimilazione attraverso lo spettro della scuola unica, idea a cui l’immersione linguistica è comunque estranea, i partiti italiani a tutt’oggi suoi alleati non hanno esitato a fornire alla stessa SVP argomenti a supporto. Per esempio nel  luglio del 2009 Tommasini, presentando una propria iniziativa di potenziamento linguistico ha dichiarato alla stampa: “l’immersione è un concetto superato”. E a sinistra anche i Verdi, non alleati ma oppositori della SVP, hanno scritto: “L’immersione linguistica propone un bilinguismo solo strumentale” e quindi, dal loro punto di vista, deteriore e da non sostenere.

Il fatto che le principali resistenze ad una scuola ad immersione linguistica vengano dalla sinistra, sia essa alleata o in opposizione alla SVP, sembra mostrare una certa distanza della sinistra dell’Alto Adige dalle  famiglie su questo tema. I cittadini, nonostante  i molti intellettualismi delle argomentazioni della sinistra, continuano a pronunciare la parola “immersione” e a riconoscersi in una sua certa forza liberatoria: immersione vuol dire piena cittadinanza, pieno accesso al  lavoro, piena parità, costruzione dell’identità. Non è cosa da sacrificare ai bizantinismi, ma rivendicazione sociale e personale.

Se il futuro a Bolzano è il bilinguismo; libertà è anche poter scegliere un modello scolastico adeguato al futuro. La mia idea è che tutta la politica deve cominciare a farsi carico di questa esigenza, dovrebbe dichiarare che il bilinguismo è un valore e che la scuola lo deve perseguire con priorità. La politica deve farsi carico dei progetti, deve garantirne la continuità e assicurare le risorse; altrimenti non è politica ma amministrazione piatta dell’esistente.

Crescere con le lingue, un convegno a Trento

Ottobre 20th, 2010

Sabato 23 ottobre 2010 a Trento si tiene un interessantissimo convegno organizzato da AGEBI (Associazione Genitori per un’Educazione Bilingue:

“Crescere con le lingue per essere cittadini del mondo” - “Esperienze di insegnamento veicolare nelle scuole di primo e secondo grado”

Il tema sotteso è il CLIL.

Ecco il programma:
Martin Dodman (Università di Bolzano)
I vantaggi dell’insegnamento plurilingue e della metodologia CLIL;
Rosaria Dell’Eva (Liceo linguistico Rosmini – Trento)
Insegnamento di una disciplina in lingua straniera: quali gli ingredienti del successo?
Mario Turri (Dipartimento Istruzione Provincia Autonoma di Trento)
Situazione dell’insegnamento in modalità CLIL in Trentino - analisi quantitativa
Arduino Salatin (IPRASE)
L’esperienza di monitoraggio di classi bilingui: il caso dell’ I.C. Comenius di Cognola;
Carmel Mary Coonan (Università di Venezia)
La metodologia CLIL e la nuova certificazione per gli insegnanti veicolaristi.
Josef Hieden (Accademia di Klagenfurt)
Esperienze pedagogiche dell’Accademia di Klagenfurt - Austria;
Ernesto Liesch (Università di Udine)
Esperienze di insegnamento trilingue in Friuli Venezia Giulia;
Marta Dalmaso (Assessore all’Istruzione Provincia Autonoma di Trento)
Linee di sviluppo provinciali per l’insegnamento/apprendimento delle lingue
Ecco il pieghevole del convegno: Programma

CLIL in tutta Italia

Settembre 11th, 2010

Mariastella gelmini, Ministro dell'Istruzione in Italia

Il processo di riforma della Scuola secondaria di secondo grado prevede che dal terzo anno del Liceo linguistico e nel quinto anno di studi degli altri indirizzi venga impartito in lingua straniera l’insegnamento di una disciplina non linguistica.

Per questo il MInistero dell’Istruzione, guidato da Mariastella Gelmini,  ha lanciato una rilevazione  sulle esperienze in materia di C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning) nelle scuole secondarie di secondo grado statali.

Ecco la circolare con cui tale indagine, rivolta alle Istituzioni scolastiche di secondo grado statali, viene presentata dal Ministero.

L’auspicio è che anche la provincia di Bolzano non si sottragga a dare un proprio contributo alla rilevazione delle esperienze CLIL realizzate sul territorio.

Respinta mozione su scuola plurilingue

Giugno 30th, 2010

Proposta da Elena Artioli (Lega Nord), è stata respinta a Bolzano in Consiglio provinciale dall’ass. Tommasini, il quale ha sostenuto che la Giunta si è già avviata sulla strada proposta nella mozione stessa.

Elena Artioli, consigliera provinciale a Bolzano

Segnalando le difficoltà di apprendimento delle lingue nella scuola italiana, problema annoso che induce molte famiglie di lingua italiana ad iscrivere i propri figli nella scuola tedesca, e il fatto che esistono delle sezioni sperimentali bilingui ed il modello ladino che funziona molto bene, Elena Artioli (Lega Nord) ha chiesto con una mozione di impegnare la Giunta a sostenere le scuole in lingua italiana che adottano iniziative di potenziamento dell’insegnamento delle lingue nel quadro delle norme sull’autonomia scolastica, promuovendo l’insegnamento congiunto di lingua e contenuti, il potenziamento dell’insegnamento delle lingue dalla materna alla conclusione del ciclo di istruzione, garantendo l’organico nella scuola che adotta l’insegnamento veicolare, che vanno accompagnate da apposito monitoraggio, sostenendo le scuole che diventano sede di certificazione linguistica europea. La consigliera ha chiesto di non continuare a vivere nella paura che il plurilinguismo tolga l’identità, dato che così non è per molte culture, e di adoperarsi perché ci sia un migliore insegnamento delle lingue, invece che lamentarsi della presenza eccessiva di bambini di lingua italiana nella scuola tedesca, perché questo è l’unico modo che hanno, ora, i genitori italiani che vogliono far imparare il tedesco ai loro bambini. Ha aggiunto che la sua proposta riguarda solo la scuola italiana, e che quindi la controparte tedesca non si deve spaventare.

Eva Klotz (Süd-Tiroler Freiheit) ha replicato che gli studenti di lingua tedesca non hanno difficoltà con le lingue, come sostenuto da Artioli, e che le persone di madrelingua tedesca non sono responsabili del fatto che gli italiani non sanno il tedesco: la responsabilità è degli insegnanti, “quindi Artioli dovrebbe parlare con il suo Ministro per fare in modo che qui non si debba più avere a che fare con Roma”. Ha aggiunto che la scuola trilingue non può funzionare, perché fa perdere l’identità, e che non tutti i genitori sono in grado di trasmettere competenze linguistiche nella madrelingua, pertanto il compito è della scuola. Pius Leitner (Die Freiheitlichen) ha ricordato l’articolo 19 dello Statuto, che parla chiaro, e contestato l’accusa di impedire al gruppo italiano di imparare la seconda lingua: “Ormai da 20 anni sappiamo che nelle scuole italiane gli insegnanti di tedesco non sono tedeschi! Bisognerebbe quindi controllare dichiarazioni mendaci”. Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde) ha sottolineato come l’ass. Tommasini avrebbe dovuto sostenere la mozione, in quanto, a parte alcuni eccessi, questa sosteneva quanto egli stesso, a voce, promuove. Ha aggiunto che alcune delle cose richieste nella mozione, come l’immersione solo nella scuola italiana prevista nel patto di coalizione, danno risultati inferiori alle aspettative, e si scontrano con problemi di risorse, e annunciato poi voto favorevole, chiedendo di realizzare una “scuola bilingue o trilingue realizzata insieme dalle tre Intendenze, che unisce insegnanti e bambini: questo non sarebbe in contrasto con lo Statuto”. Alessandro Urzì (PdL) si è detto “convintamene favorevole” alla mozione, ricordando di aver proposto il riconoscimento automatico del patentino con la maturità: “La risposta fu che con la maturità si esce senza un’adeguata conoscenza della seconda lingua: se questo è vero, allora dobbiamo avviare una riforma strutturale della scuola per garantire l’ottenimento della padronanza della seconda lingua”. Egli ha quindi chiesto all’aula “un atto di coraggio”, permettendo, nell’autonomia delle scuole, l’approfondimento dello studio veicolare della seconda lingua. Per Sven Knoll (SüdTiroler Freiheit), “si capovolgono i fatti, dicendo che gli italiani non possono imparare il tedesco nella loro scuola. Basta pensare che gli studenti trentini parlano il tedesco meglio dei bolzanini, che non considerano importante il tedesco”. Gli italiani avrebbero, quindi, la possibilità di imparare, e la soluzione non è certo l’immersione. Knoll ha aggiunto che la stessa Artioli preferisce parlare italiano piuttosto che tedesco, e che “bisogna far capire agli studenti che l’altra lingua non è qualcosa di negativo”. Donato Seppi (Unitalia) ha sostenuto, a proposito dei trentini che saprebbero meglio il tedesco, che l’imposizione coercitiva di una lingua porta al rifiuto: “Essere costretti ad imparare una lingua perché se no non si trova lavoro o non ci si inserisce porta al rifiuto, e allora la soluzione proposta da Artioli centra la questione: se manca l’interesse per la lingua, ci può essere però quello per la matematica, insegnata in tedesco”. Il consigliere si è detto però contrario al fatto che storia, geografia o letteratura siano insegnante nella seconda lingua, ma favorevole all’insegnamento veicolare delle materie scientifiche, e ha criticato chi non sa ancora la lingua dello Stato italiano. Per Elmar Pichler Rolle (SVP), la discussione sul tema è sempre controversa, tuttavia lo Statuto garantisce l’insegnamento nella madrelingua: “Poi ci sono la seconda lingua e le lingue straniere, e la situazione deve restare com’è, perché ogni gruppo linguistico ha il diritto a mantenere la propria identità”. Egli ha aggiunto che bisogna risvegliare la curiosità per le lingue, e stimolare in questo senso gli studenti, rivoluzionando il materiale didattico, e anche stimolare l’interesse per la madrelingua, e negato che la questione debba interessare solo il gruppo italiano. Ha invitato quindi gli assessori a fare qualcosa per promuovere l’apprendimento della seconda lingua. Secondo Hans Heiss (Gruppo Verde), per apprendere la seconda lingua è importante la didattica, che va migliorata, ma anche la situazione politica, e il rapporto tra gruppi linguistici non facilita l’apprendimento della rispettiva seconda lingua: “In molti paesi della provincia si rifiuta l’apprendimento dell’italiano”. C’è poi il pilastro della scuola, ed il fatto che la lingua si deve imparare non per se stessa, ma per usarla: ha quindi invitato ad appoggiare la mozione di Artioli, implementandola secondo le possibilità giuridiche esistenti. Per Veronika Stirner Brantsch (SVP), è vero che bisogna migliorare la conoscenza della seconda lingua in entrambi i gruppi, “però non sono a favore della scuola mista, in quanto esistono alti metodi per favorire l’apprendimento della seconda lingua”. Ha aggiunto che l’insegnamento dell’italiano era migliore ai suoi tempi che nella scuola frequentata dai suoi figli, e criticato l’assenza di contatti tra gruppi linguistici. Bisogna quindi trovare un modo per migliorare la situazione senza compromettere, però, l’identità linguistica.

Per la Giunta  provinciale, l’ass. Christian Tommasini ha sostenuto che “il plurilinguismo è fondamentale, e noi vogliamo che le giovani generazione conoscano non solo madrelingua e seconda lingua, ma anche le lingue straniere”. Il bilinguismo è un valore, anche di rispetto tra gruppi linguistici, “e questo è l’obiettivo che sostengo in questa legislatura”. L’assessore ha aggiunto che non si può affermare che l’altro gruppo linguistico impedisca l’apprendimento della seconda lingua, e che la scelta di iscrivere il proprio figlio nell’una o nell’altra scuola deve essere libera, ma che la mozione indica una serie di cose da attuare “come se la scuola non avesse già intrapreso questa strada, e non solo da questa legislatura”. Ha chiesto quindi di riconoscere che questo processo è già iniziato, chiedendo, nella parte impegnativa, di “continuare” a fare quanto già fa. L’attuale livello di plurilinguismo, non è soddisfacente, “ma stiamo facendo molto”, ha aggiunto l’assessore, aggiungendo che con la l.p. 5/2008, relativa alla riforma del primo ciclo, i progetti plurilingui, “ben più di 3”, sono passati da sperimentali a “curricurali”, e su di essi le scuole decidono in autonomia. Quest’anno partiranno altri progetti a Salorno, Laives, Ora, sempre con il supporto dell’Istituto pedagogico e dell’Assessorato: “Il nostro obiettivo è che questi progetti siano offerti democraticamente a tutti i bambini e quindi in tutte le scuole, in particolare del primo ciclo, dato che nella scuola dell’infanzia abbiamo già introdotto la seconda lingua”. Tommasini ha aggiunto che anche le certificazioni europee, come quella ottenuta da una delle prime classi sperimentali, aiutano in questo processo, e che si stanno potenziando gli scambi, anche di docenti nell’ambito dell’Euregio, sostenendo poi che “non si può pensare che tutto il lavoro sia delle scuole, perché finché i nostri ragazzi non si incontreranno al di fuori del mondo scolastico non raggiungeremo l’obiettivo”. Artioli ha replicato che è vero che le sperimentazioni ci sono già, ma sono limitate a poche scuole perché mancano i finanziamenti e che l’assessore voterà contro qualcosa che sta già facendo, e che se il gruppo italiano vietasse a quello tedesco di insegnare inglese nel scuole ci sarebbe la rivoluzione.

Messa in votazione con appello nominale, la mozione è stata respinta con 7 sì, 23 no e 2 astenuti.

Certificazioni linguistiche a Bolzano: percorsi di studio

Giugno 29th, 2010

Sul sito della provincia autonoma di Bolzano sono comparse oggi alcune pagine dettagliate di spiegazione di come funzionerà la nuova norma di attuazione sulle certificazioni linguistiche in Alto Adige.

Una delle novità è la possibilità di ottenere un attestato di bilinguismo di livello A (il massimo) senza ulteriori esami di accertamento linguistico:

Spiega il Servizio per gli esami di bi- e trilinguismo della provincia:

“Un’alternativa all’esame tradizionale per il cosiddetto “patentino A” è data dalla combinazione tra il diploma di maturità conseguito in una lingua e la laurea conseguita nell’altra. A chi ad esempio è in possesso del diploma di scuola superiore in lingua italiana e ha completato gli studi universitari in lingua tedesca può essere rilasciato l’attestato di bilinguismo della carriera A. La condizione necessaria è che lo studio universitario sia stato svolto prevalentemente in lingua tedesca. Questo significa tra l’altro che il titolo conseguito dopo lo studio trilingue alla Libera Università di Bolzano o lo studio bilingue alla Scuola superiore di sanità “Claudiana” non viene riconosciuto equipollente all’attestato di bilinguismo in quanto manca il requisito di prevalenza di una delle due lingue, italiana o tedesca.”

Certificazione semplificata per chi ha frequentato le scuole fino alla maturità in italiano e l’univeristà in tedesco e vice versa, male però per chì ha frequentato l’università di Bolzano o Istituti universitari plurilingui, perchè quei percorsi accademici non vengono per nulla presi in considerazione ai fini dell’ esonero dell’ accertamento linguistico.

Peggio ancora per i diplomi di maturità conseguiti nelle scuole delle località ladine della provincia di Bolzano. Si tratta di scuole in cui l’insegnamento è impartito su base paritetica di orario sia in italiano che in tedesco, ma la nuova norma non le prende in considerazione.
La nuova norma, insomma, aborrisce qualsiasi forma di istruzione plurilingue, sia essa universitaria che preuniversitaria. L’università trilingue di Bolzano e la scuola paritetica delle località ladine sono, a detta di tutti, i fiori all’occhiello del sistema di istruzione di Bolzano, ma i certificatori delle competenze linguistiche dovranno comportarsi come se queste istituzioni non esistessero.

Le certificazioni linguistiche in Consiglio dei Ministri

Aprile 23rd, 2010

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Berlusconi    Il Ministro per i rapporti con le Regioni Fitto    Luisanna Fiorini, l'insegnante che si è rivolta alla Commissione Europea

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un proprio comunicato stampa, ha informato che il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 90 del 23/4/2010 ha “esaminato a approvato la norma di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige, predisposta dall’apposita Commissione paritetica, finalizzata a prevedere, per l’accesso al pubblico impiego, l’equipollenza dei certificati che attestano la conoscenza delle lingue italiana e tedesca al cosiddetto “patentino” rilasciato nella Provincia autonoma di Bolzano. Ha partecipato alla discussione il Presidente della stessa Provincia dottor Luis Durnwalder, appositamente invitato.”

Ne prende atto con soddisfazione, in un apposito comunicato, anche il Ministro per i rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, che ripercorre brevemente le tappe della vicenda:

“L’intervento normativo si è reso necessario anche a seguito di una sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha giudicato contrario all’art. 39 del Trattato CE l’obbligo attualmente previsto, per i candidati che partecipano ad un concorso pubblico in Provincia di Bolzano, di comprovare la loro conoscenza delle lingue italiana e tedesca esclusivamente mediante l’attestato rilasciato da una Commissione istituita in una sola provincia di uno Stato membro.
Sulla questione, pende, inoltre, una procedura di infrazione promossa dalla Commissione Europea per il mancato allineamento dell’ordinamento provinciale all’ordinamento comunitario che ha individuato, nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, i livelli di conoscenza delle lingue e gli enti e i certificati che le attestano.
Il provvedimento è il frutto del lavoro della Commissione paritetica per l’emanazione delle norme di attuazione per il Trentino-Alto Adige, formata da rappresentanti del Governo, della Regione e della Provincia autonoma, con il contributo delle Amministrazioni statali interessate, nell’ambito del particolare procedimento che caratterizza l’emanazione delle norme di attuazione degli Statuti speciali.”

La procedura di infrazione era stata promossa dalla Commissione Europea a partire dalla segnalazione di Luisanna Fiorini, che, al termine di un lungo soggiorno in Germania, aveva conseguito la certificazione linguistica C1 per la conoscenza del tedesco, senza che tale certificazione fosse presa in considerazione in Alto Adige.

Il testo della norma di attuazione non è disponibile sul sito del governo. Probabilmente sarà possibile esaminarlo integralmente solo dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Un approfondimento è disponibile su questo stesso blog al post n. 76

***********************************
Link:

Cumunicato Ufficio stampa della Provincia di Bolzano

Comunicato Vicepresidente della Provincia di Bolzano

Quotidiano Alto Adige

Francesco Palermo

La norma in Commisssione dei 6 (dicembre 2009)

Francesco Palermo nel report su Sentierinterrotti

Comunicato ASCA

ADNkronos

Wordle: Immagini dalle parole

Aprile 11th, 2010

Wordle è un programma che crea immagini dalle parole.
Una volta individuato un testo, Wordle analizza la frequenza di uso delle parole in quel testo e restituisce un immagine in cui le parole di uso piu’ frequente sono rappresentate proporzionalmente piu’ grandi e quelle di uso meno frequente piu’ piccole.
Naturalmente articoli, preposizioni, congiunzioni non sono considerate.
L’idea è che da una analisi della frequenza delle parole in un testo possa emergere un background non esplicito.

Cosi’ ho scansionato con  Wordle il numero 40 di Rassegna, il periodico di approfondimento dell’Istituto Pedagogico di Bolzano; il numero è dedicato al Plurilinguismo scolastico in Alto Adige (pagine 5-88), e presenta alcuni progetti CLIL realizzati in provincia.

Trattandosi di CLIL (Content and Language Integrated Learning) ci si poteva attendere nei report un’attenzione bilanciata tra lingue e discipline, nel senso che il CLIL non si preoccupa solo di insegnare le lingue , ma ha pari attenzione per i contenuti delle discipline. Ma guardate il responso di Wordle:

I report su Rassegna sembrano essere del tutto centrati sulla lingua.

Giornata della madrelingua: riflessioni del vicepresidente Tommasini

Febbraio 19th, 2010

In occasione della Giornata mondiale della madrelingua, che ricorre il 21 febbraio, il vicepresidente della Provincia di Bolzano Christian Tommasini sottolinea l’importanza, da un lato, della conoscenza linguistica e competenza comunicativa nella lingua materna e, dall’altro, dell’impegno per apprendere la seconda lingua ed altre lingue per giungere effettivamente ad una società plurilingue.

Tutela della lingua: Ogni lingua, oltre a trasmettere un patrimonio culturale, rende visibile l’evoluzione di tale patrimonio e lo studio della storia della lingua italiana permettendo così di interpretare meglio il presente per poter guardare con maggiore consapevolezza al futuro.

Tutelare la nostra lingua è fondamentale. Per questo sosteniamo e promuoviamo diverse iniziative che vedono il coinvolgimento dei giovani e di tutta la cittadinanza, oltre che di diverse istituzioni culturali territoriali e non, la scuola, l’extrascuola, i Centri giovani della Provincia, le biblioteche.

“L’italiano in movimento”, ad esempio, è un progetto sviluppato in collaborazione con l’istituto pedagogico in lingua italiana e l’accademia della Crusca, referente scientifico, che ha come obiettivo la promozione e diffusione della conoscenza linguistica e della competenza comunicativa per sviluppare un approccio attivo, consapevole e critico alla comunicazione, attraverso una serie di iniziative rivolte ad un pubblico esteso e con un’attenzione speciale ai giovani e alle scuole.

Abbiamo inoltre firmato una convenzione con la Società Dante Alighieri, un progetto, “Talenti export”, di collaborazione quinquennale per tutelare, accrescere, diffondere e promuovere la conoscenza della lingua, della cultura e della creatività italiane in ambito nazionale ed internazionale promuovendo varie iniziative. Il primo progetto (“talento”) sostenuto ha permesso all’artista bolzanino Ivan Marignoni di fare una mostra fotografica “Dispersioni”, che ha avuto luogo a Berlino dal 7 ottobre 2009 alla fine di dicembre 2009 nei locali dell’Istituto di Cultura, presso l’Ambasciata italiana.

Con “Cantiere delle Parole abbiamo invece dato la possibilità ai ragazzi e all’intera comunità di incontrare alcuni autori di letteratura per discutere e confrontarsi sui classici della letteratura italiana. Questo progetto ha reso possibile una presa di coscienza e una riflessione sul valore della lingua italiana.

Importanza di vivere in una realtà plurilingue: Sono convinto che il futuro di questa terra sia un futuro plurilingue.

Sempre più famiglie percepiscono il valore dell’apprendimento della seconda lingua fin dalla prima infanzia, non solo come necessità per trovare un lavoro, ma come reale opportunità di sentirsi a casa propria ed essere protagonisti dello sviluppo della nostra terra.

Sono numerosi i progetti che vengono già oggi realizzati nelle nostre scuole: insegnamento della seconda e terza lingua già dalla scuola d’infanzia, un anno in L2, soggiorni studio all’estero sono solo alcuni esempi.

Per il futuro puntiamo ad un potenziamento generalizzato della didattica plurilingue a tutti i livelli ed un maggior coinvolgimento della società nel suo complesso.

Per formare cittadini davvero plurilingui la scuola può  infatti  fare molto, ma sono necessari anche progetti extrascolastici che favoriscano l´incontro fra i ragazzi di tutti i gruppi linguistici nella vita di tutti i giorni, per esempio nei centri giovanili”.

Per raggiungere l’obiettivo di una società plurilingue, occorre dunque l’impegno di tutti: della politica, della scuola, dei genitori, del mondo della cultura. In questa direzione vogliamo impegnarci.

(Comunicato integrale dell’Ufficio stampa della provincia di Bolzano)

Deschooling Society

Gennaio 30th, 2010

Researches - Vaasan yliopisto
Christer Laurén nel gruppo dei ricercatori del Centre for Immersion and Multilingualism dell’università di Vaasa.

The situation reminds me of Ivan Illich (1926-2002) and his book Deschooling Society (1970).
Illich maintained that schooling was a model of the centralized consumer society. Schools teach the students to confuse process and substance. Once these become blurred, a new logic is assumed: the more treatment there is, the better are the results, or, escalation leads to success. The pupil is thereby ”schooled” to confuse teaching with learning, grade advancement with education, a diploma with competence, and fluency with the ability to say something new. In brief, institutions tend to end up working in ways that reverse their original purpose.

This description seems to apply fairly well to many European classrooms. We may only think of many European students who learn about language without acquiring language. Or think of boys who may behave as if languages were for girls only. The relation between grammar classes and language usage is not clear. This realism, if we may call it that, of many boys means that they have learned how little they master a foreign language for practical usage. It is indeed difficult to actualize rules of grammar when participating in a discussion.”

(Christer Laurén)

tratto da:
Keynote Paper
: Professor (emer.) Christer Laurén University of Vaasa, Finland: Assessing the impact of immersion programmes,
presentato in:
The Sixth Annual Conference of EALTA, Turku, Finland 4th - 7th of June, 2009