I segreti del corpo

Febbraio 17th, 2008

La mostra “I segreti del corpo” è stata inaugurata al Centro Trevi di Bolzano, alla presenza di autorità e di esperti. La mostra è stata progettata in stretta collaborazione fra gli Istituti pedagogici italiano, tedesco e ladino della provincia di Bolzano. Questo dato di “collaborazione” fra mondo scolastico italiano, tedesco e ladino è stato stigmatizzato e elogiato dal presidente della Provincia Durnwalder nel suo discurso inaugurale.
La mostra ha anche una sua sezione espositiva in 3D, un ambiente virtuale tridimensionale di cui bene sarebbe indagare le potenzialità proprio dal punto di vista della didattica delle lingue.
L’inaugurazione su Scuola 3d è fissata per lunedì 18 febbraio 2008 alle ore 21.

teatro anatomico
Un installatore del browser appositamente costruito per le visite alla mostra 3d si trova a questo link:

http://download.scuola3d.it/Leonardos3d.exe

La home page della mostra, invece qui:

http://www.leonardoeilcorpo.it/

L’invito è per lunedi’ 18 febbraio alle 21 su scuola3D.

Gruppi linguistici (convenzionali) vs. madrelingua

Gennaio 27th, 2008

Alexander Langer

Lo Statuto di autonomia per il Trentino Alto Adige è costruito sul principio della distribuzione proporzionale delle risorse tra i gruppi linguistici, un principio che presuppone in ogni caso il conteggio nominativo delle persone in relazione ai gruppi linguistici.
Tutto cio’ non impedisce che i “gruppi linguistici” definiti dallo Statuto di autonomia, presentino caratteri di convenzionalità. Infatti, la ricognizione degli appartenenti ai diversi gruppi non è definitiva, ma viene aggiornata ogni dieci anni, indipendentemente dalle dichiarazioni precedenti.
E stato inoltre introdotto il concetto di “aggregazione” per consentire ai plurilingue e la tutte le persone di lingua diversa da quelle ufficialmente codificate, di aderire “convenzionalmente” ad un gruppo linguistico.
Infine, la norma che la SVp ha annunciato di avere allo studio allo scopo di prevedere una dichiarazione ad hoc per le candidature alle elezioni (norma elettorale) marca il carattere “convenzionale” dei gruppi linguistici.

Il convenzionalismo introdotto, paradossalmente cerca di salvare l’idea che l’appartenenza linguistica sia un dato oggettivo piuttosto che una questione personale e soggettiva. E’ comunque orientato a mantenere il sistema della distribuzione proporzionale delle risorse in Alto Adige.

Un passo importante nella direzione opposta - e cioè verso la personalizzazione del concetto di appartenenza linguistica - è stato compiuto negli anni ‘80 da Alexander Langer anche attraverso un ricorso in Consiglio di Stato.

Langer era stato escluso dall’insegnamento in provincia di Bolzano proprio perchè non non aveva dichiarato l’appartenenza linguistica al censimento 1981.
Al tempo per insegnare o per trasferirsi a Bolzano da scuole di altra provincia era richiesta proprio la dichiarazione di appartenenza linguistica resa al censimento, che doveva essere corrispondente alla lingua di insegnamento della scuola prescelta. Langer pero’ si accorse che l’articolo 19 dello Satuto di autonomia, diceva diversamente e precisamente:

“Nella provincia di Bolzano l’insegnamento nelle scuole materne, elementari e secondarie è impartito nella lingua materna italiana o tedesca degli alunni da docenti per i quali tale lingua sia ugualmente quella materna.”

Pertanto, argomento’, il concetto di riferimento nella scuola non è il gruppo linguistico, cosi’ come dichiarato al censimento (elemento oggettivo/convenzionale), ma la lingua materna dell’insegnante (elemento personale e soggettivo).

La sentenza a suo favore ha cambiato dagli anni 80 l’intera procedura di assunzione degli insegnanti di Bolzano: oggi essi dichiarano semplicemente con proprio atto notorio la propria “madrelingua”, avendo come metro solamente se stessi e questo indipendentemente dalle loro precedenti decisioni in sede di censimento.
Il passaggio dal concetto di “gruppo linguistico” a quello di “madrelingua”, scovato nelle pieghe dello Statuto di autonomia, è stato un contributo importante nella direzione della personalizzazione della appartenenza linguistica, per Langer avrebbe dovuto essere soprattutto un contributo allo smantellamento di quelle lui chiamava “gabbie etniche”, cioè dell’idea di gruppo linguistico come dato oggettivo (oggi sempre piu’ convenzionalmente assunto come dato oggettivo).

Gruppi linguistici

Gennaio 25th, 2008

Elena Artioli

Qualche settimana fa Elena Artioli, consigliere comunale di Bolzano eletta nelle liste della SVP, ha appreso dal suo partito di non potersi candidare alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale, perchè in occasione del censimento si era dichiarata italiana. E soltanto un candidato appartenente al gruppo tedesco puo’ trovare posto nelle liste elettorali provinciali SVP, anche per motivi legati al calcolo della proporzionale nell’ impiego pubblico. Elena Artioli ha prontamente replicato di essere “mistilingue” e quindi di sentirsi tanto italiana (come è suo padre) quanto tedesca (come è sua madre). Quindi per lei non sarebbe stato un problema modificare la dichiarazione di appartenenza linguistica da italiana a tedesca, se questo era richiesto. Il partito prontamente ha messo allo studio una proposta di modifica della legge elettorale per consentire il cambio di dichiarazione.

Ne è nato un dibattito, tuttora in corso, tra favorevoli e contrari. Rilevante un faccia a faccia televisivo che ha contrapposto Elena Artioli a Franz Pahl, anche lui esponente della SVP. Da questo “Pro und Contra” possono essere tratti spunti di riflessione, per esempio si comprende con chiarezza quanto il sistema Alto Adige ha bisogno dei suoi “gruppi linguistici” per definirsi, a costo di tenerli in piedi convenzionalmente.

Il modello autonomistico dell’ Alto Adige, infatti, è stato costruito prevedendo la distribuzione delle risorse proprio in relazione alla consistenza dei gruppi linguistici. Cosi’ l’accesso al pubblico impiego ha quote riservate ai singoli gruppi e lo stesso vale per le agevolazioni in materia di edilizia abitativa, per i contributi finanziari dell’ente pubblico e via dicendo. Il concetto di “gruppo linguistico” gioca quindi un ruolo centrale. Senza una chiara determinazione di quali sono i gruppi linguistici sul territorio e di quante e quali sono le persone appartenenti ai singoli gruppi il modello autonomistico di Bolzano non sembra funzionare.

L’idea che l’intera realtà sociale debba essere letta sempre secondo il metro dei gruppi linguistici si e’ di conseguenza radicata in Alto Adige tanto da aver reso i gruppi linguistici una sorta di realtà oggettiva, un oggetto sociale considerato naturalmente dato e in qualche modo fisicamente connotato.
Anche gli oppositori storci del modello sottolineavano in passsato questa fisicità usanto il termine negativo “gabbie etniche”, parola che in piu’ aggiunge l’idea di arbitrarietà e di costrizione.

Il problema evidenziato dagli oppositori e’ che soltanto i gruppi linguistici esplicitamente previsti e descritti nello Statuto dell’ Alto Adige hanno rilevanza mentre le posizioni intermedie, come quella rappresentata da Elena Artioli al di fuori o al di sopra dei gruppi linguistici, sono negate. Il gruppo dei mistilingue (e anche questo si desume dal Pro und Contra Artioli/Pahl) non ha status a Bolzano, almeno non nel senso proprio dei gruppi italiano, tedesco e ladino.

In ogni caso, il salto da un gruppo all’altro ipotizzato per la ”mistilingue” Artioli dal suo partito è una strategia che cerca di salvare il modello Alto Adige ma lo fa al prezzo di rendere piu’ “convenzionali” e meno “reali” i gruppi linguistici. Una finzione giuridica per salvare una classificazione del mondo che probabilemente ha sempre meno a che fare con la realtà.

Elena Artioli, al di là del suo impegno in politica ha comunque aperto un club online per l’Alto Adige plurilingue che ha chiamato Supertoll. Sul sito è possibile visionare la registrazione del suo “Pro und Contra” con Franz Pahl.

Altri interventi rilevanti nei su Elena Artioli:

segnavia.wordpress.com
www.claudiodegasperi.net
www.stol.it
www.altoadige.it

Lezioni in italiano, tedesco e ladino

Gennaio 17th, 2008

L’ufficio Stampa della Provinci autonoma di Bolzano ha pubblicato un breve resoconto dei lavori dell’assemblea della Consulta provinciale degli studenti di lingua tedesca, tenutasi nei giorni scorsi presso il Liceo Scientifico di lingua tedesca di Bolzano e alla quale ha preso parte una quarantina di delegati.
Il comunicato stampa è consultabile qui.

Uno spazio di approfondimento i ragazzi lo hanno voluto dedicare al modello dell’immersione linguistica, presentato con una relazione
dell’ispettore dell’Intendenza scolastica italiana, Walter Cristofoletti.

L'ispettore per il tedesco seconda lingua Walter Cristofoletti
Walter Cristofoletti

A tale proposito la Consulta degli studenti si è espressa a favore dell’intensificazione delle lezioni nelle due principali lingue provinciali ed ha criticato il fatto che nelle scuole di lingua italiana e tedesca non vengano tenute lezioni di lingua ladina, proponendo senz’altro l’istituzione di ore di lezione facoltative di lingua ladina da tenersi nelle ore pomeridiane.

Integration of the Majority Population

Gennaio 8th, 2008

Il Presidente della FUEV, Hans Heinrich Hansen, accompagnato dalla vicepresidente Martha Stocker, ha incontrato a Bolzano il 7 gennaio 2008 il presidente della Provincia Luis Durnwalder e si è informato della situazione locale della minoranza tedesca e di quella ladina, in maniera particolare per ciò che riguarda la tutela dell’uso della propria madrelingua (Vedi comunicato stampa della Provincia).

L'incontro fra Hansen e Durnwalder (foto Ufficio Stampa provinci adi Bolzano)
L’incontro fra Hansen e Durnwalder

La Fuev (in Ingese Fuen: Federal Union of European Nationalities) è una organizzazione che così descrive i propri obiettivi nel proprio Statuto :

The object of the FUEN is to preserve national and regional characteristics, languages, cultures and the rights of ethnic groups as a whole and their members in particular, and also to create an internationally recognised code of rights of these ethnic groups.

Nonostante in passato si siano registrate critiche anche feroci nei confronti di questa organizzazione ( si veda per esempio: Zendron e la Interrogazione 5764/97 in Consiglio Provinciale a Bolzano, la Regione Trentino Alto Adige sostiene anche finanziariamente la Fuev con una quota di 30.000 Euro all’anno (vedi la relativa delibera del 2006).

Sfogliando la documentazione in rete, ho comunque trovato un testo decisamente interessante dal titolo: The Right to Education for the Autochthonous, National Minorities in Europe. Si tratta di una serie di punti discussi e poi approvati al termine del 52esimo congresso annuale Fuen, che si è tenuto a Tallin, in Estonia, dal 16 al 20 maggio 2007. Riporto il paragrafo secondo me più rilevante:

INTEGRATION OF THE MAJORITY POPULATION

To comply with one of the education objectives from the legal documents – stimulating tolerance, dialogue and understanding – it is necessary in the education systems not only to teach knowledge about the culture, language, history, religion and traditions
amongst the minority, but also amongst the majority population. The application of the right to education thus includes both the minority as well as the majority population.

1. The education system of a state must teach knowledge about the minorities that live in this state also to the majority population, in particular through the subjects of history, economics/politics, art, music and literature.

2. E Education systems must comply with the requirements of the society of today. The intercultural perspective in the curricula is required to create interaction between persons belonging to minority and majority and to stimulate the development of the own identity and to ensure understanding for other identities.

3. The learning of the minority language by the majority population living in the area of settlement of a minority must be aimed at, so that the majority also can use the advantages of early bi- and multilingualism.

4. A condition for this is an appropriate language policy, which encourages to learn the minority language.

In definitiva, ci dice la Fuen, la tutela delle minoranze in Europa passa anche attraverso azioni di integrazione linguistica delle maggioranze, attraverso l’adozione di una prospettiva multiculturale, lo sviluppo del bi-multilinguismo precoce e la messa a punto di adeguate politiche linguistiche.

Tutte cose che in Sudtirolo sembrano essere tiepidamente considerate, se non a volte addirittura ostacolate. Peraltro a Bolzano manca del tutto l’idea che il multilinguismo possa essere sostenuto attraverso l’adozione di strategie linguistiche consapevoli, definite sul piano della progettazione politica. Molto, dice spesso lo stesso Durnwalder, dipende dalla buona volontà dei cittadini, mostrando così un chiaro atteggiamento prepolitico su tale argomento.

Bilinguismo utilitaristico

Gennaio 6th, 2008

Ivo Carli - Immagine tratta dal sito Ufficiale dei Verdi dell'Alto Adige
Ivo Carli

Trovo sul sito dei Verdi dell’Alto Adige una presa di posizione ormai “storica” della Cooperativa AlphaBeta, di Merano, su Bilinguismo e Immersione linguistica.
“Storica” perchè il documento risale al 1999, precisamente al 21 di dicembre, solstizio di inverno (incidentalmente, il giorno dove il sole è piu’ basso all’orizzonte).

Al tempo in molti mi avevano detto che i maggiori paletti, le piu’ significative azioni di ostacolo alla creazione delle scuole ad immersione in Europa provenivano proprio dalle agenzie di educazione linguistica e argomentavano partendo dal semplice assunto che se fosse la scuola a garantire la conoscenza delle lingue, allora le agenzie avrebbero ben poco margine di intervento. Non so se oggi le cose stiano ancora cosi’ ma il documento di AlphaBeta del dicembre 1999 è emblematico e sembra dare ragione a questi critici delle agenzie.
Poi, come mai un documento di AlphaBeta stia sul sito dei Verdi di Bolzano, non è spiegato. Una ipotesi è nella persona di Ivo Carli, presidente della cooperativa Alpha Beta e al tempo collaboratore del gruppo consiliare Verde a Bolzano.

Ecco alcuni punti salienti del documento, peraltro consultabile integralmente cliccando qui.

3. Il bilinguismo che si è affermato in Sudtirolo negli ultimi anni corrisponde ad un modello strumentale ed utilitaristico, funzionale ad un mondo che resta separato in due società che vivono l’una accanto all’altra, che curano innanzi tutto ciascuna la propria identità e che entrano in relazione (linguistica) con l’altro soprattutto a fini pratici, economici, utilitaristici, strumentali.4. E’ un modello di Società-Bancomat in due sensi: da una parte, scelta la propria lingua, si può andare avanti ignorando completamente gli altri; dall’altra, quello che interessa ottenere alla fine del processo è il risultato economico, l’appropriazione di qualche sussidio-privilegio-vantaggio come unico fine dell’eventuale relazione. Si usa dunque, quando si usa, una seconda lingua standard, depurata di rapporti amichevoli e di curiosità culturali, un italiano buono per leggere i listini del Sole 24ore, un tedesco buono per frugare tra le occasioni offerte dalla Wirtschaftszeitung.

7. L’insegnamento ad immersione linguistica rappresenta il lato migliore, ma anche quello più compiutamente coerente, di questo tipo di bilinguismo strumentale: un apprendimento dove la presenza dell’altro è solo simulata in una situazione comunicativa standard, dove viene sottolineata l’esigenza di apprendere al meglio la lingua alta, depurata il più possibile da influssi dialettali. Nell’immersione, insomma, si apprende il tedesco senza il sudtirolese – e senza i sudtirolesi. L’idea di creare sezioni tedesche nella scuola italiana o viceversa, mentre prende atto del problema, rappresenta l’ultimo tentativo di risolvere costruendo un altro ghetto e evitando il contatto e la contaminazione.

Il sistema catalano

Dicembre 22nd, 2007

Lo Statuto di autonomia della Catalogna pone una distinzione che in Alto Adige/ST non esiste e cioè fra lingue ufficiali da una parte e lingua propria della regione dall’altra.

ARTICLE 6. CATALONIA’S OWN LANGUAGE AND OFFICIAL LANGUAGES1. Catalonia’s own language is Catalan. As such, Catalan is the language of normal and preferential use in Public Administration bodies and in the public media of Catalonia, and is also the language of normal use for teaching and learning in the education system.
2. Catalan is the official language of Catalonia, together with Castilian, the official language of the Spanish State. All persons have the right to use the two official languages and citizens of Catalonia have the right and the duty to know them. The public authorities of Catalonia shall establish the necessary measures to enable the exercise of these rights and the fulfilment of this duty. In keeping with the provisions of Article 32, there shall be no discrimination on the basis of use of either of the two languages.

Non so se in altre parti d’Europa sia stato posto il medesimo problema di individuare la lingua propria di un territorio. In Alto Adige/ST le cose non stanno certo cosi’, nessuno ha mai detto che c’e una lingua propria della provincia e poi ci sono tre lingue ufficiali (italiano tedesco e ladino), almeno cosi’ non è scritto nel nostro Statuto di autonomia. Bolzano continua a considerare la lingua come propria di ogni singola persona, non come propria di un territorio (sempre che la questione toponomastica attuale della restituzione dei nomi dei luoghi alla lingua originale, non nasconda una tendenza “catalana” latente anche in Alto Adige).

Una volta individuata la lingua propria della Catalogna, lo statuto di autonomia conseguentemente dice che il catalano è anche the language of normal use for teaching and learning in the education system.

Dunque, mentre a Bolzano c’e’ una scuola per ogni lingua ufficiale, a Barcellona c’e’ una scuola sola, quella che usa il catalano, la lingua propria della Catalogna, e questa scuola si chiama scuola catalana.

I bambini che parlano solo castigliano in famiglia entrano in questo sistema scolastico (non ci sono scuole castigliane) e vengono inseriti in un programmma di immersione linguistica in cui non viene pero’ trascurato il fatto che essi non dovranno perdere le competenze nel castigliano. Questo si realizza, prevedendo l’uso anche del castigliano a scuola, uso sempre piu’ massiccio nei gradi piu’ elevati di istruzione.

Una cattedra di multilinguismo

Dicembre 1st, 2007

Leonard Orban inaugura a Barcelona la prima cattedra di multilinguismo

Leonard Orban, rumeno e commissario europeo per il multilinguismo ha partecipato ieri alla cerimonia di inaugurazione della prima cattedra di multilinguismo in Catalogna, tenendo parte del suo discorso in catalano. Trovo la notizia sul notiziario on line in catalano e-noticias.
La traccia del discorso introduttivo di Orban, redatta in inglese, può essere letta qui:

Inaugurazione cattedra di Multilinguiso a Barcelona - traccia discorso introduttivo di Leonard Orban The Added value of Multilingualism.

La cattedra di multilinguismo non è un semplice posto di insegnamento, ma un vero e proprio Istituto, con tanto di Presidente e Consiglio direttivo. A Barcelona la cattedra è stata costituita da due enti: l’istituzione governativa Linguamón - Casa delle Lingue e la Universitat Oberta de Catalunya (l’università virtuale catalana).

La Cattedra Linguamón–UOC di Multilinguismo promuove attività di ricerca, formazione, informazione e documentazione sul multilinguismo come mezzo di sviluppo sociale ed economico e per raggiungere questi obiettivi si presenta come spazio di riflessione ed analisi interdisciplinare sul ruolo delle lingue e del multilinguismo nel processo di mondializzazione della società.
Al tempo stesso, aspira ad essere un’istituzione in grado di generare e diffondere la conoscenza e di fornire strumenti che amplifichino i vantaggi del multilinguismo; uno strumento per stimolare la collaborazione tra ricercatori di alto livello e prestigio internazionale, docenti universitari e rappresentanti di altri organismi.

La creazione della cattedra segue il nuovo quadro strategico per il multilinguismo proposto dalla Commissione Europea [COM (2005) 596 finale], documento che richiede ai governi statali, regionali e locali di prendere misure a favore del multilinguismo e tra gli altri interventi propone la creazione di studi sul multilinguismo secondo un modello di cattedre sulla diversità linguistica.

Un invito della Commissione che ci si augura possa in futuro vedere attiva anche la Libera Università e il Governo della Provincia autonoma di Bolzano.

Imparare le lingue: una priorita’ per l’Europa

Novembre 29th, 2007

Leonard Orban, Commissario Europeo per il multilinguismo
Leonard Orban

Il forum aperto dal Commissario europeo per il multilinguismo Leonard Orban con un post dal titolo L’importanza di apprendere le lingue si arricchisce di giorno in giorno di interventi, che ad oggi sono arrivati a quota 385. Nei commenti e’ ammesso rigorosamente l’uso di tutte le lingue europee: vi si trovano le lingue minoritarie come il catalano e qualcuno scrive anche in esperanto.

Ecco il tema posto in discussione da Orban nel forum:

A mio avviso, il multilinguismo è al centro del progetto europeo: le lingue riflettono le nostre diverse culture e identità e, al tempo stesso, ci consentono di comprenderci a vicenda. I cittadini europei che parlano diverse lingue possono integrarsi più facilmente in un altro paese, se vi soggiornano per motivi di studio o lavoro, e possono accedere più facilmente ad altre culture.

La conoscenza delle lingue straniere è particolarmente ricercata nel mondo del lavoro. Buone conoscenze linguistiche migliorano le prospettive professionali. Inoltre, le lingue costituiscono il principale strumento di comunicazione in una società che a tutti i livelli diventa sempre più multilingue: negli ospedali, nei tribunali, nelle questure, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, anche perché tutti noi abbiamo sempre più contatti con il resto d’Europa e del mondo.

La Commissione europea ha un importante ruolo da svolgere nella promozione del multilinguismo. Desideriamo pertanto conoscere le vostre opinioni e le vostre aspettative. In questa rubrica potete esprimere i vostri punti di vista e discutere di lingue con altri utenti. Ad esempio, perché pensate sia importante imparare le lingue straniere?“.

Per Leonard Orban le opinioni dei cittadini sono molto importanti. Pertanto ho messo un link ai dieci interventi più recenti del suo forum che si visualizzano nella barra laterale di destra di questo blog, in modo che si possa seguire in tempo reale il dibattito.

Buona lettura multilingue a tutti!

Sezioni tedesche nelle scuole italiane

Novembre 25th, 2007

«Sono stanco che si dia la colpa all’Svp della mancata conoscenza delle lingue. Rilancio la mia vecchia proposta, respinta: sezione tedesca per i bambini italiani nelle scuole italiane». Con queste due scarne righe apparse sul quotidiano Alto Adige il 22 novembre 2007 il Presidente della Provincia Luis Durnwalder ripropone con forza come nel 1996 di istituire sezioni tedesche all’interno delle scuole italiane .

La proposta del 1996 non era definita sul piano didattico ma formulata solo sul piano ordinamentale. Si trattava di realizzare nelle scuole italiane corsi di studio specifici in cui la totalità delle materie doveva essere svolta in tedesco, ad eccezione dell’italiano, naturalmente.
Allora non erano ancora state approvate dalla Giunta Provinciale di Bolzano le linee guida/Richtlinien che ancora oggi rappresentano uno schema di riferimento per le scuole che intendono potenziare l’insegnamento della seconda lingua e si era quasi allo scontro sulla questione dell’immersione linguistica. Così la proposta di Durwalder sembrava rappresentare un’ottima mediazione, anche sul piano della fattibilità.

Il Presidente della Provincia Luis Durwalder
Luis Durwalder - foto tratta dall’archivio SVP

Con grande sorpresa, probabilmente anche dello stesso Durnwalder, la proposta fu criticata in modo feroce quasi da tutti: la si accusava di introdurre nuovi ghetti linguistici, di essere funzionale solo al trasferimento alla scuola italiana dei bambini italiani che frequentavano la scuola tedesca, di essere insomma una proposta che rafforzava il sistema delle scuole separate, invece che superarlo. Altri, come Franco Frattini, allora a Bolzano con Forza Italia, avevano estremizzato chiedendo che il modello fosse esteso subito alle scuole tedesche.
Nel mondo tedesco, l’opposizione fu capeggiata dall’allora assessore alla scuola e cultura Bruno Hosp, che, temeva che l’insegnamento per sezioni di lingua diversa si estendesse rapidamente alla scuola tedesca. Proprio in polemica con Frattini, egli ebbe a dichiarare: “Se Frattini radicalizza subito la proposta di compromesso del Landeshauptmann Durnwalder di istituire delle sezioni tedesche nelle scuole italiane, e pretende che tutte le materie nelle scuole elementari siano insegnate al 100% in lingua tedesca, allora diventa subito chiaro dove sta il vero punto d’attacco delle sue fatiche: la graduale infiltrazione delle scuole tedesche” (Traggo questa citazione da Dossier: Art.19 Plurilingui o Mistilingui?).

Ricordo bene queste vicende perche’ al tempo ero tra i pochissimi sostenitori della proposta di Durnwalder, assieme a Rosetta, Fronza, storica dirigente della Scuola media Archimede di Bolzano, Luigi Cigolla, allora assessore alla scuola italiana e per qualche tempo Bruna Rauzi, ancora oggi Sovrintendente scolastica di Bolzano. Addirittura si inizio’ informalmente a studiarla per vedere la fattibilità del modello sul piano didattico e dal punto di vista del potenziamento nelle sezioni tedesche anche delle attività in madrelingua italiana.

Travolta da pregiudiziali ideologiche o di principio, l’idea delle sezioni tedesche nelle scuole italiane resto’ nel cassetto, dove pare si sia conservata intatta, tanto da essere oggi riproposta.

Io credo che la proposta Durwalder di istituire sezioni tedesche nelle scuole italiane possa ancora oggi costituire un valido strumento organizzativo per insegnare in lingua veicolare in maniera consistente e idonea a raggiungere l’obiettivo dell’apprendimento di due e piu’ lingue.
L’istituzione di sezioni in lingua diversa però non deve sminuire l’importanza, sempre centrale, di un lavoro comune fra scuole italiane e tedesche e la necessità dell’incontro e del dialogo interculturale. Cosi’ come le iniziative di contatto fuori dalla scuola, che dovrebbero essere costantemente valorizzate, sostenute e rilanciate.

Enrico Hell