European Schoolnet (EUN) è un consorzio di più di 20 Ministeri dell'Educazione europei che opera in cooperazione con la Commissione Europea e con partners privati.
L’obiettivo è quello di sperimentare approcci innovativi all'utilizzo in classe delle nuove tecnologie, accelerando la diffusione di rinnovamenti pedagogici in Europa.
European Schoolnet (EUN) opera per il sostegno e lo sviluppo dell'apprendimento di scuole, docenti e studenti in ogni parte d'Europa
European Schoolnet cerca di fornire ai responsabili delle politiche e ai professionisti dell'educazione una comprensione dell'impiego educativo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in Europa.
Per ottenere questo risultato European Schoolnet opera con lo scambio di comunicazioni e informazioni tra le scuole che usano tecnologie innovative: in questo senso European Schoolnet agisce come portale alle reti nazionali e regionali delle scuole.
European Schoolnet invita le scuole a scoprire insieme un'utilizzazione delle nuove tecnologie, che permetta un miglioramento della qualità dell'insegnamento e offra nuove possibilità d'apprendimento.
Per il terzo anno consecutivo European Schoolnet organizza eSchola e conferisce premi European Schoolnet eLearning
I premi sono previsti:
1. per una scuola o gruppo di scuole che usano sistematicamente Internet ed altre tecnologie destinate a migliorare l'ambiente di studio e ad offrire maggiori opportunità di apprendimento.
2. per docenti che fanno un uso innovativo delle Tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione nella didattica.
3. per un docente o una scuola che insegnano con successo i temi dell'Europa, le sue istituzioni e la cittadinanza europea.
4. per gli istituti di formazione dei docenti, consorzi, autorità comunali o scuole che sviluppano le competenze dei docenti nell'uso di Internet e di altre tecnologie dell'informazione come strumenti di apprendimento.
eSchola
in didaonline: ![European Schoolnet](img/art2.gif) ![Ted 2003](img/art1.gif) |
|
dello stesso autore: ![Canzoni in tutte le lingue](img/art1.gif) ![Lingu@net Europa](img/art1.gif) ![Rita Franceschini nuovo rettore dell'Università di Bolzano](img/art1.gif) ![Label Europeo 2004](img/art1.gif) ![Prospettive europee 2004-2006](img/art1.gif) ![Alunni delle Scuole elementari in Alto Adige](img/art1.gif) ![Tedesco con i fumetti per gli alunni delle scuole italiane](img/art1.gif) ![È ora di conoscersi meglio](img/art1.gif) ![Elettrosmog: il Comune di Bolzano detta le regole](img/art1.gif) ![www.schule.suedtirol.it](img/art1.gif) ![Hocus&Lotus in TV](img/art1.gif) ![Filo diretto online con il Presidente della Provincia Luis Durnwalder](img/art1.gif) ![Scuole trilingui: altre adesioni](img/art1.gif) ![Prime adesioni al progetto di scuola trilingue](img/art1.gif) ![I valori etnici: lingua madre, scuola, cultura.](img/art1.gif) ![Insegnamento scolastico in più lingue](img/art1.gif) ![L'archivio del 2002](img/art1.gif) ![Radicali: una Conferenza europea sulle lingue nell'Europa dei 25](img/art1.gif) ![La loggia sui nomi dei partiti](img/art1.gif) ![Il Tar sull'Italiano nelle prime classi](img/art1.gif) |
|